Utilizzo

Grazie a queste caratteristiche il salgemma rosa presenta delle particolari proprietà benefiche. È un ottimo disinfettante, ideale per preparazioni idrosaline da utilizzare nella prevenzione come il raffreddore, dermatite, congiuntivite ecc.. È inoltre buona fonte di antiossidanti, è facilmente digeribile ed ha un basso contenuto di sodio. Questo prezioso sale può essere utilizzato anche per la pelle; i suoi grani strofinati direttamente sulla pelle, esercitano una profonda azione di peeling, sciolto in acqua da bagno aiuta a rassodare e tonificare, migliorando la circolazione.
La soluzione idrosalina
Ovvero sale sciolto in acqua: se ben usato è un potente e naturale alleato per la prevenzione delle più comuni malattie (ad esempio raffreddore, influenza, dermatite, otite) e un ottimo aiuto nella loro cura. L’acqua infatti ha la capacità di arrivare anche nei punti più difficili e il sale è disinfettante e cicatrizzante. Per questo è molto importante avere sempre a disposizione un vaso, possibilmente di vetro, con del sale dentro e dell’acqua di buona qualità.
- In un vaso mettere del sale rosa, possibilmente a pezzettoni
- riempire il vaso fino all’orlo di acqua di buona qualità
- lasciare riposare almeno per un’ora
Vaso di vetro con soluzione satura di sale rosa dell'Himalaya
La chimica ci dice che il sale satura l’acqua con una percentuale del 26%, quindi finché il sale sarà visibile nel vaso la soluzione idrosalina sarà del 26%. Da qui si potrà prelevarne piccole dosi da utilizzare per infinite applicazioni. Ecco di seguito qualche esempio:
- diluito all’1% per risciacqui agli occhi e al naso
- diluito al 5% per bagni, inalazioni, pediluvi
- pura, imbevendo una garza sterile, da appoggiare su verruche e funghi
In realtà la soluzione idrosalina può essere utilizzata per qualsiasi tipo di disturbo, fastidio o malattia, come ben spiegato in diversi libri.
Tutto questo, senza dimenticare le frequenze bioenergetiche del sale rosa: essendo puro, non raffinato, mantiene intatta tutta la su forza vitale, misurabile e certificabile con appositi strumenti messi a punto dalla biofisica, scienza ancora giovane ma in costante crescita come numero di sperimentazioni e scoperte.