C'è sale e sale

Il sale rosa è il residuo dell’oceano primordiale che si è prosciugato con la formazione della catena montuosa dell'Himalaya. È quindi un salegemma fossile, frutto di un'era in cui gli oceani non erano inquinati. Per questa sua particolare origine, ha acquistato alcune proprietà benefiche che lo differenziano dal comune sale marino. Quello comune, da cucina, risente dell’inquinamento attuale dei mari, inoltre viene trattato per evitare che assorbendo umidità indurisca. Il sale rosa è il più puro, perché viene semplicemente estratto e lavato senza essere sottoposto ad alcun trattamento di raffinazione.
Il sale cristallino contiene l'energia di cui il nostro corpo ha bisogno
Il sale cristallino naturale è il sale dei mari primordiali da dove abbiamo avuto origine. Per effetto dell’energia della luce il mare primordiale è stato prosciugato più di 250 milioni di anni fa. È dalle viscere della terra che ora estraiamo questo “alimento di vita”.
Con il sale cristallino il vostro corpo assume quotidianamente tutti gli elementi dei quali è composto. È col sale cristallino che possiamo produrre la stessa soluzione idrosalina per autoregolare e rigenerare il nostro organismo.
Si presenta con un colore suo caratteristico che va dalle sfumature di rosa, arancio più o meno forte.
Dall'analisi chimica risulta essere composto di cloruro di sodio arricchito da calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco, cromo, rame, cobalto, e altri preziosi elementi, la cui quantità può variare a seconda del filone di estrazione. Anche per questo motivo il suo colore può variare dal rosso all'arancione brillante. Questo sale ha la proprietà di trasmettere l’energia che è poi assimilabile dal corpo umano.