Il Sale Rosa
Il Sale Himalayano
Alle pendici del “Tetto del Mondo”
È qui che nasce la varietà più apprezzata e pura di sale: il sale rosa. Quello dell’Himalaya è un salgemma naturale, non trattato e non raffinato, è considerato il più pregiato e il più completo dei Sali. La sua particolare colorazione rosa deriva dall’elevata concentrazione di minerali e oligoelementi. Il sale Himalayano non è un comune sale marino, ma si tratta di una formazione cristallina che risale a circa 250 milioni di anni e che ha una struttura particolare dovuta alle elevate pressioni a cui è stato sottoposto.
C'è sale e sale
Il sale rosa è il residuo dell’oceano primordiale che si è prosciugato con la formazione della catena montuosa dell'Himalaya. È quindi un salegemma fossile, frutto di un'era in cui gli oceani non erano inquinati. Per questa sua particolare origine, ha acquistato alcune proprietà benefiche che lo differenziano dal comune sale marino. Quello comune, da cucina, risente dell’inquinamento attuale dei mari, inoltre viene trattato per evitare che assorbendo umidità indurisca. Il sale rosa è il più puro, perché viene semplicemente estratto e lavato senza essere sottoposto ad alcun trattamento di raffinazione.
Utilizzo
Grazie a queste caratteristiche il salgemma rosa presenta delle particolari proprietà benefiche. È un ottimo disinfettante, ideale per preparazioni idrosaline da utilizzare nella prevenzione come il raffreddore, dermatite, congiuntivite ecc.. È inoltre buona fonte di antiossidanti, è facilmente digeribile ed ha un basso contenuto di sodio. Questo prezioso sale può essere utilizzato anche per la pelle; i suoi grani strofinati direttamente sulla pelle, esercitano una profonda azione di peeling, sciolto in acqua da bagno aiuta a rassodare e tonificare, migliorando la circolazione.