Sale Rosa dell'Himalaya a pezzi
- Materiale: Sale Rosa Himalaya
- Formato: a pezzi per soluzione idrosalina
- Peso: 1 Kg
-
I diversi utilizzi del sale rosa himalayano
SOLUZIONE IDROSALINA
La medicina tradizionale conosce l’effetto curativo del sale e lo impiega soprattutto nel caso di disturbi delle vie respiratorie e di malattie della pelle. La struttura cristallina del sale in forma di acqua salata agisce in maniera che la sua vibrazione può essere mantenuta per più di 24 ore nel nostro corpo. Con l’acqua salata possiamo dare al nostro corpo esattamente la vibrazione che ci manca quando siamo ammalati. In questo caso non è la quantità che ha importanza, ma la qualità, nella biofisica conta la qualità. Anche i pazienti con pressione alta o bassa possono trarre beneficio dall’uso di questo sale: la soluzione idrosalina con il sale dell’Himalaya, a differenza del sale da cucina, ha un effetto equilibrante grazie alla sua forza di neutralizzazione.
Preparazione della soluzione satura e utilizzo
Porre in un vasetto di vetro con tappo alcuni blocchetti di sale Himalaya, riempire con acqua energizzata, lasciare il tempo di scioglimento e della saturazione (al 26% di sale disciolto i blocchetti cessano di sciogliersi). Rabboccare dopo ogni prelievo. Prima che i blocchetti si sciolgano completamente, aggiungerne altri.
Bagno nell’acqua salata
Molto adatti nel caso di pelle secca. L’effetto disintossicante di un bagno di 30 minuti corrisponde a una cura di digiuno di tre giorni. Attraverso l’osmosi le tossine del corpo vengono esportati nell’acqua e nello stesso momento vengono assunti i minerali dall’acqua salata attraverso la pelle. Il bagno aiuta a superare l’acidità del corpo e porta ad un valore ph della pelle equilibrato e naturale. La concentrazione del bagno può essere gradualmente aumentato dall’1 all’8 per cento. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere esattamente 37 gradi, così il corpo non deve impiegare energia per compensare la temperatura.
Se un bagno completo è troppo impegnativo, potete anche fare solo un bagno dei piedi. E' anche un ottimo scrub casalingo per la pelle, da praticare magari insieme ad una miscela con dell’olio d’oliva.
Applicazioni terapeutiche
Uso di base, per via orale: ogni giorno, un cucchiaino di soluzione satura in un bicchiere di acqua energizzata, a digiuno, appena alzati. Durante il giorno, due cucchiaini diluiti in due litri d’acqua energizzata. Per chi fosse ipersensibile: si consiglia di regolarsi secondo le proprie reazioni, diminuendo opportunamente le quantità. Bambini piccoli (anche neonati): possono bastare poche gocce di soluzione aggiunte ai cibi. Nel nostro organismo le vibrazioni assorbite sono attive per circa 24 ore.
Peggioramento iniziale nel corso della disintossicazione. L’effetto del sale cristallino sull’organismo è esattamente l’opposto a quello delle medicine. Mentre i medicinali sopprimono un sintomo, attraverso il sale cristallino il sintomo esistente come quello latente in seguito al rifornimento energetico viene portato a sfogarsi. Questo processo è spesso connesso con un peggioramento iniziale come lo conosciamo dall’omeopatia e questo si manifesta nel vostro organo più debole o dove avete un disturbo patologico. Nel corso del tempo l’organismo comincia a rompere i depositi, a inserirli nel metabolismo e espellerli, è necessario bere però almeno 2 litri di acqua al giorno.
Inalazioni: in una pentola larga versare 2 litri d'acqua, scaldare fino all'emissione di vapore, aggiungere 20 grammi di sale (1%) e far sciogliere. Tenere il volto al di sopra della pentola, coperto da un asciugamano per convogliare tutto il vapore. Inalare per 10-15 minuti. Ci vorranno circa 30 minuti perchè le tossine siano legate al catarro e al secreto con cui saranno espulse. Ripetere più giorni, secondo il grado della patologia alle vie respiratorie. In caso di necessità, aumentare la dose di sale gradatamente, fino a 160 grammi (8%).
Lavaggi e sciacqui: soluzione al 1% (1 grammo di sale in 100 ml di acqua tiepida).
Naso: spruzzatore o irroratore o ampolla nasale in vetro (meglio se con misurino per il sale). Acqua energizzata.
Occhi: coppetta da collirio.
Gola: gargarismi.
Bocca: sciacqui.
Bagni: soluzione al 1% (1 chilo di sale per 100 litri d'acqua, in proporzione per diversa quantità). Non usare saponi o altri prodotti. Temperatura ottimale 37°. Durata 15-30 minuti. Non sciacquarsi. Non asciugare strofinando (meglio mettere l'accappatoio e lasciare il sale sulla pelle). Dopo il bagno riposare per 30 minuti. Acqua energizzata.
Frizioni: soluzione al 1% se su ferite aperte, fino al 8% negli altri casi, ma fino alla satura su contusioni, distorsioni, gonfiori, punture di insetto, herpes. Acqua energizzata tiepida o fredda secondo il caso. Per disfunzioni e ferite della pelle, dolori e lesioni muscolari e articolari e il riequilibrio del PH fisiologico.
Impacchi: soluzione al 1% su ferite aperte, dal 3 al 10% negli altri casi. Teli cotone o lino. Acqua energizzata. Fredda sui polpacci in caso di febbre. In alternativa per infezioni con febbre alta:
Maglietta di sale: soluzione al 3%, immergerla poi strizzarla, indossarla bagnata, avvolgersi in telo spugna o accappatoio, entro 30 minuti si emetterà sudore. Dopo 60-90 minuti fare una doccia per lavare il sudore. Prendere una tisana calda (tiglio o altro). Ottima per ogni tipo di intossicazione e per attivare il metabolismo.
Calzini al sale: stesso metodo, soluzione 3-5%, un'ora di riposo dopo uso. Indicati per piedi freddi e podagra.
Cuscino di sale: in un sacchetto di lino (circa cm 30x40) porre sale fino in quantità tale da mantenere il cuscino flessibile e adattabile alle parti da trattare, chiudere bene il lato aperto (cucire), riscaldare in forno fino a 60°, applicare sulla parte dolente e lasciare agire per circa 20 minuti. Ottimo in caso di otite, contrattura muscolare, mal di schiena, dolori alle articolazioni dovute a processi degenerativi. Assolutamente controindicato per affezioni reumatiche infiammatorie o gotta in fase acuta.
L’assunzione idrosalina ha i seguenti benefici:
equilibrare acidi e alcali
regolare la pressione del sangue
migliorare le affezioni della pelle
attenuare e prevenire i problemi alle vie respiratorie
pulire l’intestino e depurare dalle tossine.E' noto che il corpo umano funziona per stimoli elettrici trasmessi grazie alla presenza di acqua nelle fibre e nervi e alla conducibilità di questa in cui è contenuta una percentuale di sale minerale disciolto. Il sale è infatti l’elemento minerale che permette all’acqua di effettuare conducibilità elettrica (un’acqua distillata non ha conducibilità!).
Recensioni