Quello che ci rende unici

Gentilezza e professionalità, umidità, temperatura e luminosità controllate

Biohima, Grotta di Sale Rosa Milano

Biohima, Grotta di Sale Rosa Milano

Biohima è una realtà a Milano che offre relax, armonia e benessere. Al suo interno si trova una bellissima grotta di sale rosa nella quale si può sperimentare l’haloterapia, un trattamento particolare che prevede l’assorbimento delle particelle saline attraverso l’esposizione a micro climi salutari e benefici.

Ecco allora cosa offre Biohima: la grotta di sale rosa in città.

Il team di Biohima vi aspetta a Milano per un’esperienza di benessere unica e armoniosa. La grotta è interamente fatta di sale rosa, e le sue pareti di cristalli di sale, depura l’aria e mantiene il corretto tasso di umidità, ricreando quindi il microclima perfetto per affrontare una seduta di haloterapia.

L'ambiente che Biohima ha realizzato è un’esperienza coinvolgente di suoni e colori, oltre che molto benefica. Il salgemma è uno ionizzatore naturale e durante le sedute le particelle di sale vengo inalate, mediante correnti interne, per favorire espettorazione del muco e la distensione dei muscoli delle pareti respiratorie.

Ogni seduta all’interno della grotta rosa, di 40 minuti circa, equivale a tre giorni trascorsi al mare, riduce lo stress e favorisce la calma e la qualità del respiro, oltre a regolare il sistema immunitario, la concentrazione psichica e a ritardare l’invecchiamento della pelle.


“Buongiorno Benessere”

Haloterapia e scrub

Utilizzo terapeutico del sale himalayano

In questa puntata di Buongiorno Benessere - Tutti i colori della natura, andata in onda il 10 Gennaio 2015, si affronta il tema delle Stanze di Sale, dell'haloterapia e dello scrub con il sale rosa. 

Buongiorno Benessere - Tutti i colori della natura
ContentItem-72e6bab1-2338-4a87-943a-6c75e461580d.html

“Tempo di liberazione”

“Tempo di liberazione”

Haloterapia

Utilizzo terapeutico del sale himalayano

In questi ultimi anni anche in Italia si stanno sco-prendo i benefici della Haloterapia nella cura naturale di patologie legate al sistema respiratorio e nervoso. La terapia nelle grotte di sale (halos in greco significa appunto sale) risale al XIII secolo quando i monaci di Cracovia usavano portare i ma-lati di asma e malattie polmonari nelle grotte di sale vicino alla città. I primi studi scientifici sul micro-clima delle grotte di sale risalgono al 1843 quando il fisico polacco Felix Bochklowsky studiò l'effetto delle particelle di sale sui minatori della miniera di Wieliczka, constatando che il loro livello di salute era in assoluto più alto della media dell'epoca. Oggi questa ormai ex miniera è un sito Unesco trasforma-to in centro medico e turistico visitato ogni anno da più di 800.000 persone con oltre 300 km di gallerie e cunicoli.

Grazie anche agli studi di Bochlowsky la Haloterapia viene oggi riconosciuta come terapia medica e inserita nelle strutture sanitarie e termali di molti paesi dell'est e nord Europa e viene tratta-ta perlopiù in grotte ricostruite artificialmente con tanto di stalattiti e stalagmiti, all'interno delle quali viene ricreato un microclima con la giusta temperatura dell'aria, il tasso di umidità, il movimento delle correnti, la nebbia sali., l'assenza di agenti patogeni. Questa terapia che non sostituisce comunque i farmaci, può essere utilizzata con ottimi risultati per curare alcune infezioni virali, asma, malattie polmo-nari, bronchiti, malattie della pelle, stress e insonnia. In Italia ci sono ancora poche aziende che propon-gono la realizzazione di grotte di sale artificiali so-prattutto all'interno di SPA e Resort esclusivi, nella maggioranza dei casi chi propone questa terapia naturale lo fa pubblicizzandone solo gli effetti dal punto di vista fisico, mentre oggi invece è possibile utilizzare la Haloterapia con ottimi risultati anche dal punto di Osta biofisico cioè energetico utilizzando il sale cristallino dell'Himalaya. La biofisica è una branca della fisica che studia la materia biologica-mente viva anziché quella inerte e ne osserva tutte le possibili alterazioni, interazioni e capacità con gli strumenti propri della fisica. Secondo gli studi del Dr. Peter Ferreira e la Dr.ssa Barbara Hendel (Acqua e Sale, Ina Verlag) la malattia viene definita come un deficit energetico che si manifesta con diversi sin-tomi (segnali d'allarme del corpo) e malattie (segnali inascoltati o soppressi) ma che ha la sua origine in un calo o una mancanza dell' energia necessaria per mantenere l'organismo perfettamente sano. Il corpo debilitato manda così un segnale attraverso l'organo al momento più debole.

La scienza oggi afferma che tutto I' Universo è composto di energia oscillatoria in diverse forme e manifestazioni e che anche la materia più solida non è nient'altro che vibrazione. In questo contesto energetico il sale cristallino dell'Himalaya ha un ruolo fondamentale. Le enormi compressioni che hanno dato vita alla catena himalayana dai mari primordiali hanno pro-dotto un sale del tutto diverso dal salgemma o dal sale marino. Dal punto di vista fisico esso possiede tutti e 28 i minerali in forma biodisponibile presenti nell'organismo ma è dal punto di vista biofisico che il sale cristallino dell'Himalaya si rivela un tesoro di inestimabile valore. Il sale ha per sua natura una struttura reticolare cubica che contiene quanti di luce o fotoni (la luce del sole che illuminava i mari primordiali di 250 milioni di anni fa).

Gli ioni cloro e sodio si dispongono per formare un solido platonico cubico (il filosofo Platone indicò il cubo come una delle 5 forme solide fondamentali della geometria), unendo acqua al sale i reticoli cedono e questa energia liberata va a ionizzare la soluzione che è immediatamente biodisponibile. La Haloterapia quindi assume caratteristiche molto più complete se viene utilizzato il sale cristallino dell'Himalaya, poiché ai benefici prettamente fisici vengono uniti preziosi input in grado di stimolare le capacità di auto guarigione del corpo e colmare il deficit ener-getico che sta alla base di ogni malattia. Per avere il massimo risultato energetico nella terapia del sale si può utilizzare acqua caricata di "informazioni" come dimostrato dal ricercatore giapponese Masaru Emoto.

Il Dr. Emoto ha dimostrato che l'acqua è come un "nastro magnetico" liquido che possiede una memoria capace di immagazzinare informazioni energetiche dalle più svariate fonti (simboli, musica, parole). In questo modo la lunghezza d'onda gene-rata sarà molto più efficace e completa e lavorerà su tutti i livelli umani sia esso fisico, energetico o emozionale. Ogni informazione è una forma di energia e l'energia è alla base della vita, così come il sale e l'acqua sono componenti essenziali per la salute. Per il momento come è già stato accennato. la grotta di sale rimane appannaggio di centri, SPA e Resort esclusivi che utilizzano in maggioranza sale comune, anche se speriamo si possa creare una cultura del sale cristallino dell'Himalaya più pro-fonda e conosciuta e godere delle preziose qualità biofisiche che possiede.


“Benessere Sottosale”

“Benessere Sottosale”

Nelle Spa arrivano le stanze dove puoi respirare aria di mare anche se sei in città. Sono perfette per guarire da una bronchite, avere una pelle luminosa e calmare l'ansia

C'è aria di mare nelle nostre città. Se vuoi provare anche tu la sensazione di respirare a pieni polmoni, come se fossi sul bagnasciuga, prova la grotta di sale, l'ultimo trend del benessere: un'oasi di salute e bellezza. «Questa stanza riproduce le vere grotte di sale, che in natura si trovano ancora in Polonia e Slovenia. Il soffitto, le pareti e il pavimento sono interamente ricoperti di questo elemento, che proviene dalle miniere dell'Himalaya e dal Mar Nero» spiega Fausto Bonsignori, medico idrologo. «Qui, si ricrea il clima marino: con una temperatura costante di 20- 25 gradi e un'umidità del 40-60 per cento, l'aria si satura delle preziose microparticelle di aerosol, proprio come accade in spiaggia, sulla battigia». Una seduta di 45 minuti vale per il nostro corpo come tre giorni al mare, nel periodo immediatamente successivo a una burrasca.

Liberi bronchi e polmoni «Il sale, con la sua naturale azione disinfettante, ripulisce l'aria da microrganismi e allergeni. Basta mezz'ora nella grotta, due volte alla settimana, per garantirsi una protezione antibatterica e antinfiammatoria» spiega lesperto. «Le particelle microscopiche riescono a raggiungere in profondità le vie respiratorie e a depurarle, con un'azione anche mucolitica». Per questo motivo, l'haloterapia (il nome scientifico dei trattamenti a base di sale) è consigliata a chi soffre di bronchite e asma, ma anche rinite, sinusite e otite.

«Le grotte non devono essere considerate un'alternativa alle cure con i farmaci, ma un aiuto naturale, che accelera il miglioramento» puntualizza Bonsignori. Secondo alcuni studi, sarebbero efficaci anche su parecchi disturbi della pelle, come dermatite a topica, eczemi, psoriasi, infezioni micotiche, acne: il sale, infatti, ha un'azione esfoliante sull'epidermide e favorisce la guarigione delle lesioni.

Depuri i tessuti Anche la cellulite migliora: sembra che, una volta inalati, i sali aiutino a contrastare la ritenzione di liquidi. Infine, secondo altre ricerche, il microclima di questa stanza, ricco di ioni negativi, aiuterebbe a calmare l'ansia, a risollevare l'umore e perfino a potenziare la capacità di concentrazione. Vuoi provare? Puoi portarci pure i bambini. In alcune grotte, infatti, ci sono spazi dedicati a loro, con giochi e passatempi ad hoc. I trattamenti a base di sale sono controindicati solo a chi ha malattie acute, problemi al cuore o ipertensione.


Servizio TG1 sulle Grotte di Sale

TG1 - Edizione delle ore 20.00
11 dicembre 2013

La troupe del TG1 va da BioHima, in via Vallazze 66, a Milano, ad intervistare Michele, uno dei responsabili della Grotta Di Sale Rosa. Ecco l'intero servizio che il TG1 ha dedicato all'Haloterapia l'11 dicembre 2013 nell'edizione delle 20 del telegiornale.

TG1 11 Dicembre
youtu.be/i96s98dHpLY

“Benessere a Milano”

“Benessere a Milano”

BioHima e la Haloterapia

Grazie a una cara amica sempre alla ricerca di novità nel campo del benessere, ho scoperto uno dei nuovi punti di riferimento milanesi per quanto riguarda le cure naturali : la grotta di sale BioHima, in via Vallazze, dove è possibile sperimentare la Haloterapia.

L'amica in questione è un'inguaribile curiosa, sempre alla ricerca di nuovi locali, attività e negozi all'insegna del benessere e dell' eco friendly... E molto spesso condivide le sue scoperte con me, come in questo caso! Così, un pomeriggio, ci incontriamo in piazza Piola e dopo una brevissima passeggiata siamo di fronte alle vetrine di Biohima. Queste, allestite con sobria semplicità, incontrano subito il mio interesse per la varietà di prodotti a base di sale rosa esposti: dalle più conosciute lampade alle piastre in sale per cucinare.Entriamo quindi nel centro, accolti dalla gentilezza e dalla disponibilità dei titolari, Emanuela e Michele.

Come prima cosa ci fanno fare un piccolo tour dello spazio, suddiviso in un ampio ingresso che funge anche da punto vendita, una saletta interna con comodi divani e cassette per gli effetti personali, e infine il pezzo forte: la grotta di sale.
Ci propongono di provarla... e noi non ci facciamo sfuggire l'occasione!
Dopo aver indossato gli appositi calzari igienici, la porta si apre e finalmente possiamo curiosare all' interno: una stanza spaziosa, con le pareti interamente ricoperte da grossi cristalli di sale rosa, uno spesso strato di sabbia di sale sul pavimento e un suggestivo cielo stellato come decorazione per il soffitto.
L'ambiente emana una piacevole sensazione di sereno rilassamento, reso ancora più gradevole dalle delicate luci da cromoterapia e dal sottofondo musicale.


Maria Teresa, dice...

Maria Teresa, dice...

Ho sofferto alla laringie per 4 mesi con mancanza di voce e prima di sottopormi ad una laringo scopia ho voluto provare la grotta di sale rosa e in 5 sedute ho risolto tutto.

Provare per credere!

Maria Teresa
Milano

“TuttoMilano”

“TuttoMilano”

Sale rosa himalayano nella grotta di BioHima

Comode chaise longue per rilassarsi, pareti di cristalli e aria purificata per curare le vie respiratorie e la pelle

Ultima arrivata tra le grotte di sale in città, la nuova BioHima, a metà strada tra Piola e Lambrate, ha la particolarità di essere tutta rosa, perché interamente rivestita con il pregiato sale himalayano dal caratteristico colore salmonato. All'ingresso, due vetrine su strada, un'ampia esposizione di prodotti rende bene l'idea di quanto i titolari di BioHima si siano appassionati a questo tipo di sale, così puro e benefico. Oltre alle confezioni in grani di vario peso per uso alimentare o da bagno, ci sono lampade che illuminano, piastre per una cottura sana e senza grassi, cuscini per dar sollievo alle zone doloranti, portacandele e una linea completa di detergenti e creme. All'interno la grotta ha pareti in lastre di cristallo di sale rosa, che a piacere possono diffondere un arcobaleno di luci per ottenere un effetto rilassante con la cromoterapia. Sul pavimento di sabbia rosa i bambini possono giocare con palette e secchielli (prezzo medio di una seduta è 25 euro, prezzo che si abbassa con bambini, over 60 e studenti, dolci attese, e con i pacchetti da 5 sedute in su). Questo tipo di salgemma himalayano, non trattato e non raffinato, verrà dunque apprezzato non solo da chi ormai si è abituato ad usarlo a tavola, per il suo sapore meno forte rispetto a quello comune da cucina e per la ricchezza di oligoelementi, ma anche da chi soffre di frequenti raffreddori e infezioni alle vie respiratorie, dagli insonni, e da chi è affetto da malattie della pelle. Nella grotta si può leggere o ci si può rilassare seduti su comode chaise longue mentre si respira a pieni polmoni un'aria depurata e supercontrollata. Un'umidità monitorata e tenuta a un grado costante e preciso garantisce infatti che il sale si diffonda nell'aria naturalmente, creando un microclima perfetto per effettuare le sedute di haloterapia. Ma anche, insieme, ricevere massaggi e trattamenti individuali di medicina cinese e riequilibrio energetico, sedute personalizzate di ginnastica secondo il metodo Feldenkrais oppure unirsi ai piccoli gruppi di yoga.

Marina Grossi
repubblica.it

“L'altra medicina magazine”

“L'altra medicina magazine”

Come districarsi nel sempre più affollato mondo delle grotte di sale senza correre il rischio di incappare in luoghi che non siano in grado di garantire quanto promettono? Noi de L'altra medicina magazine ne abbiamo provate tre - due a Milano e una Roma - e vi assicuriamo che sono davvero di qualità. Ne esistono ovviamente tantissime altre, ma non potevamo girare tutta Italia! Di sicuro questi tre centri meritano una visita.

Biohima: tanto sale rosa dell'Himalaya

Ecco un'esperienza unica di benessere, relax e armonia: la sabbia è fatta di sale rosa e le pareti di cristalli di sale. La grotta di sale rosa in città controlla e depura l'aria e mantiene il giusto tasso di umidità controllata, ricreando un perfetto microclima per effettuare sedute di haloterapia. L'haloterapia è il sistema basato sui benefici delle inalazioni di cloruro di sodio, mescolato ad altri minerali, ricreando gli stessi salutari effetti di una brezza di mare sulla spiaggia. Nella grotta si crea un microclima in cui le particelle di sale presenti nell'aria, grazie alle correnti interne con la giusta umidità, vengono naturalmente inalate. Il sale arrivato nelle vie respiratorie fluidifica il muco favorendone l'espettorazione, i muscoli delle pareti respiratorie si distendono agevolando la respirazione e creando benessere per diverse patologie tra le quali asma, bronchiti e disordini respiratori vari, migliorando la qualità del respiro. La grotta di sale rosa non rappresenta un'alternativa alle terapie farmacologiche tradizionali ma è considerata un ottimo rimedio naturale.

L'Altra Medicina
laltramedicina.it

“Cristalloterapia in Grotta di Sale”

“Cristalloterapia in Grotta di Sale”

Forse vi ricorderete di un mio post scritto verso la fine dell'estate, in cui raccontavo della mia esperienza presso la grotta di sale rosa Biohima, in via Vallazze a Milano. Dopo la scoperta di questa oasi di benessere e pace, vi sono tornata più volte, sia per delle sedute di Haloterapia, sia per fare un po' shopping nel fornitissimo shop dedicato al sale himalayano. E chiacchierando con i titolari, Michele e Manuela, della mia professione e delle discipline di cui mi avvalgo come naturopata, è nata l'idea di una collaborazione speciale: i trattamenti di cristalloterapia in grotta di sale.

La cristalloterapia è una disciplina non ancora molto conosciuta, ma che negli ultimi tempi sta incrementando notevolemente i suoi estimatori. Sperimentare il contatto sottile con le manifestazioni cristalline all'interno della grotta di sale è un'esperienza davvero unica, che associa i benefici dell'Haloterapia a quelli dell' interazione con i cristalli.

La grotta di sale, una stanza interamente rivestita da grossi blocchi di sale rosa himalyano, agisce come cassa di risonanza rispetto alle vibrazioni energetiche dei cristalli applicati durante la seduta.

I trattamenti di cristalloterapia in grotta di sale si rivolgono alle persone di tutte le età, e in particolare a coloro che soffrono per un eccessivo carico di stress. Comodamente distesi nella stanza del sale, verrete guidati attraverso semplici tecniche di respirazione e una meditazione, in preparazione all'incontro con le benefiche energie dei cristalli, i quali verranno scelti in base alle vostre richieste e necessità. Un breve colloquio iniziale sarà la chiave che permetterà la personalizzazione del trattamento e vi darà la possibilità di porre tutte le vostre eventuali domande; mentre un lieve sottofondo musicale e un'illuminazione cromoterapica adeguata vi accompagneranno nell'esperienza


“Le grotte di Sale rosa”

“Le grotte di Sale rosa”

Una moda del momento, o qualcosa di più?

[…] Queste lam­pade hanno un effetto benefico su di me, mi rilas­sano alla fine della gior­nata, mi piace addor­men­tarmi alla loro luce. Ma oltre a questo, non ne sapevo molto di più su di loro. Ulti­ma­mente ho scop­erto che hanno aperto diversi negozi ded­i­cati al sale rosa, di cui uno nella mia zona, Bio­hima. In un primo momento, ho pen­sato ad una moda del momento, e l'ho liq­ui­data così. Poi, per motivi di lavoro, sono entrata e mi ha accolta un sig­nore gen­tilis­simo. Mi ha fatto acco­modare in un salot­tino dove c'è la famosa grotta. Poiché eravamo dis­tur­bati da cli­enti che anda­vano e veni­vano, mi sono messa ad osser­vare l’ambiente men­tre lo aspet­tavo. E’ un ambi­ente molto rilas­sante, con una bella ener­gia. E dap­per­tutto ci sono “pezzi” di sale rosa. Per una che vive in una casa dove si trovano min­er­ali fin sotto il letto, è fon­da­men­tale la loro energia.

Camilla Mari­noni
fioriarcani.it

“Rilassarsi per combattere lo stress”

“Rilassarsi per combattere lo stress”

Hai mai provato la Grotta di Sale?

La mia estetista mi pro­pone di fare il solito mas­sag­gio rad­drizza schiena in una grotta di sale: per una volta al posto del suo stu­dio (B&B Benessere, in Via Val­lazze 78) proverà a sis­temarmi mus­coli ed ossa in una stanza che ha effetti ben­efici e rilas­santi (la grotta di sale), che poten­ziano l’effetto gen­erale del mas­sag­gio, in Bio­hima, in Via Val­lazze 66, li a fianco insomma). Un po’ dub­bioso accetto, e dopo 60 minuti di relax totale mi accorgo del motivo della pro­posta. Mi ha fatto sco­prire una cosa che non sapevo (e che non mi con­vinceva troppo) met­ten­domi davanti all’evidenza: espe­rienza fan­tas­tica.

Così, finito il mas­sag­gio, ho chiesto a Michele di rac­con­tarmi tutto sul sale e sui suoi effetti ben­efici, ed ha par­lato così a lungo e con tanta pas­sione che gli ho chiesto di scriver­melo, per poterlo rac­con­tare a quelli come me che della grotta di sale ne ave­vano sem­pre sen­tito par­lare ma non l’avrebbero mai provata. Se poi vi incu­rio­sisce, con­tat­tate B&B per il mas­sag­gio in grotta di sale, o diret­ta­mente Michele presso Bio­hima, per tutte le infor­mazioni sull’accesso alla grotta di sale ed ai trat­ta­menti del centro

Mario Lat­tuada
assodigitale.it

“Una Doula in Grotta di Sale”

“Una Doula in Grotta di Sale”

Nella mia ricerca di un metodo com­ple­ta­mente nat­u­rale per risol­vere prob­lemi alle vie res­pi­ra­to­rie dei bam­bini, come coa­d­i­u­vante delle ter­apie tradizion­ali, ho deciso di sper­i­mentare per­sonal­mente i ben­efici dell’Haloterapia durante la mia gravi­danza e poi con mia figlia Giu­lia nel tempo, otte­nendo risul­tati di miglio­ra­mento di tutte le sin­toma­tolo­gie legate alla res­pi­razione. L’Haloterapia non è null’altro che l’assorbimento di par­ti­celle saline, ric­che di oli­goele­menti, attra­verso l’esposizione a micro­climi nat­u­rali o arti­fi­ciali.

Dalla sua inau­gu­razione, lo scorso marzo, ho potuto testare la prima Grotta di Sale Rosa dell’Himalaya a Milano, Bio­hima, che si trova a Milano in una zona di pas­sag­gio facil­mente rag­giun­gi­bile con la met­ro­pol­i­tana verde (fer­mata Piola). Ad accogliere me e Giu­lia, Manuela e Michele, due ragazzi che hanno fatto del Benessere il loro cav­allo di battaglia lavo­ra­tivo spe­cial­iz­zan­dosi, dopo numerose ricerche, nel sale Rosa dell’Himalaya e nei suo molteplici ben­efici. Nella grotta di sale rosa infatti si crea un micro clima che, gra­zie alla giusta umid­ità, per­me­tte alle par­ti­celle di sale pre­senti nell’aria di essere nat­u­ral­mente inalate, favorendo la buona res­pi­razione e l’eventuale espet­torazione del muco pre­sente nelle vie res­pi­ra­to­rie. Da Bio­hima è pos­si­bile prati­care l’Haloterapia nella grotta tutti i giorni (domenica solo su appun­ta­mento) dalle 10,00 alle 20,00 in una ambi­ente famil­iare, pulito e molto accogliente. Bio­Hima, oltre ad offrire questa espe­rienza unica di benessere, relax ed armo­nia, estende la pro­pria espe­rienza ad altri oper­a­tori del benessere

Sarah Bac­cenetti
bellifuoriedentro.it
Pin It

Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e le funzionalità a tua disposizione per il suo utilizzo. I Cookies utilizzati per le operazioni essenziali di questo Sito sono già stati configurati. Per saperne di più riguardo ai Cookies che utilizziamo e su come cancellarli, leggi la nostra privacy policy.

  Accetto i cookies da questo sito.